Piante da esterno
Piante fiorite perenni
GazaniaPianta perenne erbacea dai fiori molto decorativi con foglie verdi, resistente in pieno sole. Durante il periodo primaverile/estivo fiorisce abbondamente, nel periodo invernale mantiene l'apparato fogliare.
Piante officinali
RosmarinoPianta sempreverde aromatica con fusto legnoso e ramificato, resistente in pieno sole o all'ombra.Le foglie sono di forma ovale, colore verde acceso e un profumo spiccato ma piacevole.Questa pianta aromatica è un'erba insostituibile in cucina, soprattutto nella dieta mediterranea.Immancabile su carni, pesci e nella preparazione di salse, è la spezia più usata.
SalviaPianta sempreverde aromatica con fusto legnoso alla base e ramificato mentre nella parte superiore è erbacea, resistente in pieno sole o all'ombra.
Erba cippolinaPianta sempreverde aromatica, eretta con fogli tubiformi, resistente in pieno sole e all'ombra. Alla fine della primavera si riempie di fiori a sfera color rosa.
MelissaPianta sempreverde aromatica, eretta ed erbacea a cespuglio,resistente in pieno sole e in ombra.
Elicrisio (liquirizia)Pianta sempreverde aromatica, eretta con fusto legnoso alla base ed erbaceo all'apice, resistente in pieno sole e in ombra. Nel periodo primaverile si riempie di fiori gialli profumati.
Piante da siepe
Cupressocyparis Leylandii (1 metro d'altezza)Pianta sempreverde dalla crescita veloce, circa 40 cm all'anno se si trova in una buona posizione luminosa e con il nutrimento adatto. La pianta di Leylandii è tra le più diffuse per la facilità di coltivazione ma anche per la caratterisca di creare un "muro" che attutisce i rumori e limita l'entrata della polvere nel nostro giardino.
Photinia Red Robin (1 metro d'altezza)Pianta sempreverde dalla crescita veloce se collocata in buona posizione luminosa e con il nutrimento adatto. La pianta di Photnia viene soprattutto scelta per i colori che sfoggia nel periodo primaverile, infatti le foglie nuove sono di un color rosso vivo che va a mutare durante la crescita delle stesse in un verde acceso. Questa tipoligia di pianta sfoggia dei piccoli fiori bianchi raggruppati e rende ancora più unica la siepe del giardino.
Lauroceraso "Novita" (1 metro d'altezza)Pianta sempreverde con una crescita veloce fino a 50 cm all'anno e presenta foglie verde scuro. Rispetto al Lauro Rotundiflolia è notevolmente resistente alle malattie è più forte.
Piante a cespuglio
Loropetalo Black pearlPianta perenne con le foglie color rosso scuro e fioritura (fuxia) da inizio primavera a metà estate. Questo piccolo arbusto è resistente in pieno sole e in mezz'ombra.
AbeliaPianta sempreverde con foglie verdi brillanti e fioritura nel periodo primaverile (bianco rosato). Resitente in pieno sole e ombra. Crescita veloce.
Piante officinali
MirtoPianta sempreverde aromatica dall'aspetto particolarmente eretto e cespuglioso. I fiori si caratterizzano per avere una colorazione bianca e per crescere solitari e si sviluppano dopo la metà della stagione estiva. Il mirto è una di quelle piante che necessitano di diverse ore di contatto diretto con i raggi del sole e, per tale ragione, va collocato in una posizione al sole.
Rampicanti
Glicine (altezza 1,70 m)Pianta rampicante arbustiva a foglia caduca. Le foglie sono di forma ovale verdi chiare. La fioritura del Glicine avviene nel periodo primavile con dei meravigliosi grappoli pendenti di colore viola/blu, bianchi o rosa. Il fusto di questa pianta in orgine è molto flessibile e ci permette di gestire la sua crescita come desideriamo ( pergolati, recinzioni..), in seguito però con il passare del tempo il fusto diventa legnoso. Il corretto collocamento è in pieno sole o mezz'ombra per un'abbondante fioritura.
Alberi
Alberello di Melograno (altezza 2m)Albero a foglia caduca dalla crescita lenta. Le foglie sono di ridotte dimensioni e con una forma tipicamente allungata; Esse caratterizzano per avere una colorazione rossa nei giovani germogli, mentre man mano che prosegue la crescita diventano di una colorazione verde chiaro. Il Melograno presenta dei fiori rossi che si sviluppano sull'apice dei rami e sui dardi. Questa pianta successivamente produce i frutti di color rosso arancio con all'interno i semi ricoperti dalla polpa rossa. Il melograno gradisce un'esposizione al sole per garantire una corretta fruttificazione.
Bulbi
Bulbi di Calle ZantedeschiaPianta perenne rizomatosa. Ha origini in Africa centrale e meridionale, anche se da tantissimo tempo è ormai naturalizzata nell’area mediterraneo. Forma, a parire dalla primavera, grossi cespi di foglie triangolari, appuntite, con piccolo puntinature bianche. In estate ed autunno tra le foglie si formano le caratteristiche infiorescenze, costituite da un sottile fusto carnoso, cilindrico, che porta una larga spata bianca, che sottende uno spadice, anch’esso bianco, o giallo, su cui sbocciano i fiori.
Frutti minori
Lampone RossoIl lampone è una pianta cespugliosa, formata da numerosi polloni di durata biennale che sorgono dalle radici, per cui si ha un continuo rinnovo del cespuglio che si espande in larghezza. Le foglie sono caduche di forma ovale e di colore verde scuro con il margine seghettato. Sulle cime dei rami nel periodo estivo sorgono fiorellini bianchi, autoimpollinanti, riuniti in grappoli. La fioritura è scalare e ha una durata di circa due mesi dopodichè darà luogo alla formazione dei gustosi frutti.
Lampone GialloIl lampone Giallo è una pianta cespugliosa, formata da numerosi polloni di durata biennale che sorgono dalle radici, per cui si ha un continuo rinnovo del cespuglio che si espande in larghezza. Le foglie sono caduche di forma ovale e di colore verde scuro con il margine seghettato. Sulle cime dei rami nel periodo estivo sorgono fiorellini bianchi, autoimpollinanti, riuniti in grappoli. La fioritura è scalare e ha una durata di circa due mesi dopodichè darà luogo alla formazione dei gustosi frutti. Questa pianta rispetto il Lampone Rosso produce un frutto più dolce.
MoraPianta arbustiva che può raggiungere i 2–3 m di altezza. Le foglie sono decidue, composte da 3-5 foglioline a lamina ovata e margini seghettati con apice acuto. I fiori sono ermafroditi, biancastri o rosati, riuniti in infiorescenze. I suoi frutti sono le more. La collocazione prediletta dalla pianta di More è in zona di pieno sole.
Ribes Nero"Pianta arbustiva perenne alto 1-2 m a portamento ricadente. I rami sono di colore grigiastro, senza spine e con numerose lenticelle. Le foglie sono caduche, semplici, di colore verde pallido a margine dentato. I fiori sono molto piccoli, bianco-verdognoli e riuniti in grappolini penduli. La fioritura è molto precoce. Le bacche che produce sono di colore viola scuro e caratterizzate da un sapore ed aroma “volpino”. La maturazione è contemporanea ed avviene in piena estate. E’ una specie molto rustica e vive bene in ambienti con inverni freddi ed estati calde. Preferisce suoli di medio impasto e ricchi di sostanza organica."
Mirtillo GiganteArbusto a portamento eretto, può arrivare fino a due metri di altezza. Le foglie sono caduche, medio-grandi, ovato-allungate,con apice appuntito, bordo leggermente seghettato. I fiori a forma di otre, molto caratteristici, sono di colore bianco-rosato e riuniti in infiorescenze. Il frutto è una bacca globosa di circa 2 cm. di diametro, azzurra e ricoperta da uno strato di pruina. Il colore è solo nella buccia in quanto la polpa, che racchiude numerosi semini, è incolore. Il sapore e l’aroma sono gradevoli anche se non molto accentuati. La maturazione è scalare ed inizia verso fine giugno e si protrae per circa un mese. E’ una specie molto rustica che sopporta temperature minime anche inferiori a -15°C. Predilige un terreno misto con un moderato apporto di sostanza organica.
Fragola"La fragola è una pianta perenne stolonifera costituita da un breve fusto, detto corona, sul quale si inseriscono germogli dai quali si dipartono dei piccoli portanti tre foglioline ovali, allungate, seghettate e disposte in modo da formare una rosetta. L’apparato radicale è superficiale. Tra le foglie si inseriscono i corimbi costituiti da 3-8 fiori bianchi, che generalmente sono ermafroditi ed autofertili. La parte edule della fragola è il falso frutto, derivante dallo sviluppo del ricettacolo, una volta avvenuta la fecondazione. I veri frutti della fragola sono gli acheni, frutti secchi indeiscenti che rimangono attaccati al falso frutto carnoso. La fragola predilige terreni sciolti, a medio impasto ben drenati e ricchi di sostanza organica. "
Fragola di BoscoLa fragola di bosco è originaria della zona alpina, produce moltissime fragoline rosse, saporite e profumate. La forma è tondeggiante-conica dal diametro di circa 1 cm, quindi più piccola rispetto alla normale fragola a frutto grosso. Le fragoline sono molto apprezzate per il gusto, per l'elevata produzione e per la raccolta prolungata che va da inizio primavera fino alla fine dell'autunno. I fiori che daranno vita alle fragole sono di colore bianco candido. La pianta raggiunge un'altezza massima di 25 cm e un cespuglietto di 40 cm.
Uva Spina VerdePianta cespugliosa a foglia caduca con i rami ricoperti da spine. I fiori compaiono nei rami spinosi e solitamente sono di colore violaceo. Nel periodo estivo sorgono i frutti. La collocazione ideale dell'Uva Spina è in zona di pieno sole.
Piante officinali
Salvia AnanasPianta sempreverde aromatica con fusto legnoso alla base e ramificato mentre nella parte superiore è erbacea, resistente in pieno sole o all'ombra. Le foglie di questa Salvia hanno un caratteristico aroma di ananas e possono essere utilizzate per esaltare il gusto di piatti culinari. Vengono inoltre utilizzate nei potpourri e bruciate per deodorare gli ambienti.
Frutti minori
Uva Spina RossaPianta cespugliosa a foglia caduca con i rami ricoperti da spine. I fiori compaiono nei rami spinosi e solitamente sono di colore violaceo. Nel periodo estivo sorgono i frutti. La collocazione ideale dell'Uva Spina è in zona di pieno sole.
Piante a cespuglio
ForsythiaLa pianta di forsythia è un arbusto rustico e di facile coltivazione; predilige posizioni soleggiate, in quanto se posizionata in luogo eccessivamente ombreggiato tende a fiorire in modo scarso o nullo. Non presenta altre esigenze, poichè sopporta le gelate invernali ed il caldo estivo; non necessita di un terreno particolare, anche se teme i ristagni idrici ed è quindi opportuno coltivarla in un substrato ben drenato e ricco.
Piante officinali
CapperoLe proprietà aromatiche sono contenute nei boccioli del fiore, comunemente chiamati capperi. Utilizzati in gastronomia da millenni, si raccolgono ancora chiusi e si conservano in macerazione sotto sale o sotto aceto. I capperi sono solitamente usati per aromatizzare le pietanze e si sposano bene con una grande varietà di cibi: dalla carne, al pesce, alla pasta.
Frutti minori
Ribes BiancoPianta arbustiva perenne alto 1-2 m a portamento ricadente. I rami sono di colore grigiastro, senza spine e con numerose lenticelle. Le foglie sono caduche, semplici, di colore verde pallido a margine dentato.I fiori sono molto piccoli, bianco-verdognoli e riuniti in grappolini penduli. La fioritura è molto precoce.Le bacche che produce sono di colore verde chiaro e caratterizzate da un sapore ed aroma “volpino”. La maturazione è contemporanea ed avviene in piena estate. E’ una specie molto rustica e vive bene in ambienti con inverni freddi ed estati calde. Preferisce suoli di medio impasto e ricchi di sostanza organica.
Piante officinali
Finocchio SelvaticoLa pianta di finocchietto forma un cespuglio perenne che può arrivare facilmente a un metro di larghezza e anche a uno e mezzo o due di altezza. Si caratterizza per le foglie filiformi e soprattutto per i fiorellini molto piccoli bianchi o gialli, che si raggruppano in ombrelle. Il finocchietto richiede poca acqua per vivere, dato però che viene spesso coltivato in zone aride bisogna comunque controllare che il suolo non secchi completamente e se necessario irrigare, in particolare durante l’estate.
Piante fiorite perenni
Mesembriantemo FuxiaPianta perenne tapezzante, resistente in pieno sole. Durante il periodo primaverile/estivo fiorisce abbondamente, nel periodo invernale mantine l'apparato fogliare verde.
Piante a cespuglio
Nandina DomesticaLa pianta di Nandina domestica è un cespuglietto sempreverde originario dell’Asia e straordinariamente decorativo, una varietà molto compatta. Fusti sottili e dal fogliame abbondante. Foglie di colore verde e con nuova crescita di colore bronzo dai riflessi aranciati. Arbusto coltivato per l’elegante fogliame, per i vistosi fiori e frutti, ideale per bordure, in fioriere o come tappezzante.Essa ama il terreno normale, ben drenato e come esposizione preferisce Sole - Mezzombra, raggiunge un'altezza massima di 100 cm - 150 cm.
Cytisus Lena (Ginestra)La pianta di Cytisus scoparius “Lena” (Ginestra) è un arbusto deciduo dalla forma arrotondata con fioritura primaverile profumata e screziata di giallo, rosso rubino, arancio. I rami sono color verde con minuscole foglie. Arbusto coltivato per le abbondanti fioriture papilionacee, ideale per bordure, giardini rocciosi, aiuole o come tappezzante.
Cytisus Praecox "Allgold" (Ginestra)La pianta di Cytisus praecox “Allgold” (Ginestra) è un piccolo arbusto dalla fioritura di colore giallo dorato, profumata, in primavera. I rami sono color verde con minuscole foglie. Arbusto coltivato per le abbondanti fioriture papilionacee, ideale per bordure, giardini rocciosi, aiuole o come tappezzante.
Pinus Mugo MughusLa pianta di Pino mugo “Mughus” è un conifera sempreverde, nota anche come Pino Nano, cresce spontaneamente sulle zone montuose dell’Europa centrale e meridionale. Portamento compatto e prostrato, raggiunge nel tempo i 3 metri di altezza circa, con pigne di forma globosa o conico-ovoidale dalla superficie lucente, color verde-rossastro. Foglie aghiformi verde scuro dalle proprietà benefiche, espettoranti ed antinfiammatorie. Coltivato in parchi e giardini come pianta ornamentale singola o a gruppi, è ideale anche per giardini rocciosi e scarpate.
Chaenomeles RubraLa pianta di Chaenomeles speciosa “Rubra” è un arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Produce dei bellissimi fiori rossi da Marzo a Maggio, prima della comparsa delle foglie. I rami sono spinosi e i frutti profumati e simili a mele cotogne non commestibili. Può raggiungere un’altezza di circa 1,50 metri e un diametro di 1 metro. Rustico, non ama i terreni calcarei e predilige una esposizione soleggiata. Arbusto coltivato per i fiori precoci e per i frutti autunnali commestibili mangiati cotti. Ideale in bordure, su pendii, siepi basse o come tappezzante.
Euonymus "kathy"La pianta di Euonymus “Kathy” è un piccolo arbusto sempreverde dalla forma eretta, compatta e vigorosa, molto ramificato dalla foglia tondeggiante, spessa e cuoiosa. Il fogliame è di colore verde lucido con margine bianco-argento. Raggiunge i 200 – 240 centimetri di altezza. Sopporta molto bene sia le zone soleggiate che quelle ombreggiate. Arbusto coltivato per il fogliame lucido e compatto, dai bei colori autunnali e per i frutti decorativi, può essere utilizzato in macchie, in siepi medie o come tappezzante.
Piante fiorite perenni
Plumbago RampicantePianta arbustiva della famiglia delle Plumbaginacee, proviene dalle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo conosciuta anche con il nome di Gelsomino Azzurro. La pianta del Plumbago è molto apprezzata per la lunga durata della sua fioritura, che regala chiazze di colore azzurro cielo e viene coltivata sia in vaso che in piena terra. Si presenta come un arbusto dai piccoli rami coperti da foglie dalla forma ovale. Le infiorescenze, riunite in spighe, portano fiori di colore azzurro cielo che fioriranno nel lungo periodo che va da maggio ad ottobre.
Skimmia Rubella La pianta di Skimmia rubella è Originaria del Giappone e appartiene alla famiglia delle Rutacee. È una pianta arbustiva acidofila a crescita lenta e di forma tondeggiante. Non teme il freddo, infatti, la sue bacche rossastre durano per tutto l’inverno e in primavera sbocciano piccoli fiori color crema. Predilige una posizione in mezz'ombra od ombra.
Irrigazioni frequenti nel periodo estivo e una buona concimazione per piante acidofile.
Pieris Il pieris è un arbusto sempreverde di origini asiatiche dal portamento eretto e tendenzialmente tondeggiante a crescita lenta. Questa pianta è a acidofila e ha foglie allungate di colore verde brillante e lucide. Le foglie di nuova produzione sono di colore rosso e donano vivacità alla pianta.
Per ciò che riguarda i fiori, essi sono di piccole dimensioni a campanula e raggruppati in tanti grappoli penduli tendenzialmente di colore bianco ma alcune volte possono assumere un colore rosato.
L'esposizione di questa pianta è mezz'ombra e irrigazioni regolari. non ama gli eccessi idrici.
Pieris variegatoIl pieris è un arbusto sempreverde di origini asiatiche dal portamento eretto e tendenzialmente tondeggiante a crescita lenta. Questa pianta è a acidofila e ha foglie allungate di colore verde brillante con bordi color bianco/crema.Le foglie di nuova produzione sono di colore rosso con qualche venatura chiara e donano vivacità alla pianta.
Per ciò che riguarda i fiori, essi sono di piccole dimensioni a campanula e raggruppati in tanti grappoli penduli tendenzialmente di colore bianco ma alcune volte possono assumere un colore rosato.
L'esposizione di questa pianta è mezz'ombra e irrigazioni regolari. non ama gli eccessi idrici.
Piante a cespuglio
Carex evergoldCarex evergold è una pianta perenne e cespugliosa dal portamento ricadente. Il fogliame variegato permette la realizzazione di gradevoli aiuole sempreverdi con tocco di colore e vivacità. Questa pianta va collocata in zone soleggiate o semi-ombrose e irrigata regolarmente nel periodo estivo.
Piante fiorite perenni
Ceanothus thyrsiflorus repensIl Ceanothus Thyrsiflorus Repens è un arbusto perenne tappezzante con chioma folta e vigorosa. La pianta si presenta con foglie lucide di colore verde scuro e da fiori raccolti in racemi di colore azzurro che sbocciano nel periodo di fine primavera. Predilige l'esposizione in pieno sole e necessita di un'irrigazione frequente nei periodi caldi mentre moderata in inverno.
Piante a cespuglio
Picea december La Picea glauca december è una pianta sempreverde che predilige un'esposizione soleggiata o al limite in leggera mezz'ombra. Può essere coltivata sia in vaso che nel terreno, attenzione però che non ama i ristagni idrici.
Euonymus aureaLa pianta di Euonymus “Aurea” è un piccolo arbusto sempreverde dalla forma eretta, compatta e vigorosa, molto ramificato dalla foglia tondeggiante, spessa e cuoiosa. Il fogliame è di colore verde lucido con margine giallo. Raggiunge i 200 – 240 centimetri di altezza. Sopporta molto bene sia le zone soleggiate che quelle ombreggiate. Arbusto coltivato per il fogliame lucido e compatto, dai bei colori autunnali e per i frutti decorativi, può essere utilizzato in macchie o in siepi medie.
Agrumi
Caviale di Limone - brunoIl caviale di Limone Bruno è un agrume originario della foresta pluviale subtropicale dell'Australia. Viene comunemente chiamato Finger Lime o Limone Caviale per la particolarità della forma del frutto che assomiglia a delle dita, mentre, la sua polpa sembra formata da uova di caviale. Arbusto sempreverde, con portamento cespuglioso e spinoso, può raggiungere un'altezza di 4-5 metri.
La fioritura avviene in primavera con fiori bianchi o rosa pallido, sono piccoli e profumati e quando raggiungono la maturazione cambiano colore diventando gialli. Questa pianta va collocata in un luogo luminoso, ma non un'esposizione diretta al sole. L'irrigazione deve essere frequente nei periodi caldi.
Chinotto 70/80 cmIl Chinotto è un piccolo albero compatto, a crescita lenta. Le foglie sono piccole, appuntite e color verde brillante. I fiori appaiono tra aprile e settembre: sono piccoli, bianchi, molto profumati, solitari o riuniti in gruppi. I frutti del chinotto, di color arancio intenso,
sono piccoli (un po’ meno di un mandarino) e schiacciati alle estremità. La polpa è amara e acida. Si consiglia di posizionare la pianta in un luogo soleggiato e di irrigarla frequentemente nei periodi caldi.
Limone Pianta di agrume rifiorente, ossia, fiorisce più volte all'anno. Le fioriture più importanti sono quelle di inizio primavera e di fine estate; la prima fioritura origina i limoni primofiore e la seconda dà luogo ai verdelli, che rispettivamente giungono a maturazione a novembre e l'estate dell'anno successivo. I fiori emettono un profumo delicato ed hanno i petali bianchi internamente e rosso-violaceo esternamente; sono solitari o riuniti in coppie. In presenza di periodi molto freddi (sotto ai -4 gradi) si consiglia di riparare la pianta con teli traspiranti (tessuto non tessuto). I frutti del Limone sono di media pezzatura, con una buccia di colore giallo intenso e una polpa di colore bianco. La pianta può generare frutti di differente dimensione, a seconda della stagione. Infine, per garantire una fruttificazione abbondante si consiglia di concimare la pianta, in tal modo riuscirà ad assumere tutti gli elementi di cui ha bisogno per essere rigorosa e producente. Come per tutte le piante caratterizzate dalla fruttificazione l'espozione dev'essere in pieno sole.
Piante fiorite
Erica Arbusto sempreverde a crescita molto lenta. L'erica ha foglie aghiformi scure e minuscoli fiori che sbocciano tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Questa pianta non richiede particolari cure data la sua rusticità. La posizione ideale è un ambiente arieggiato e fresco, meglio quindi durante l’estate trovare una posizione all’ombra. Le annaffiature devono essere regolari e moderate.
Piante fiorite perenni
Azalea japonica L’azalea japonica è una pianta sempreverde con foglie verdi scuro anche se il loro colore tende a cambiare durante il periodo della primavera, assumendo una tonalità rossastra. I fiori sono numerosi e di piccole dimensioni a forma di campanula, davvero molto eleganti. L'azalea japonica predilige una posizione di mezz'ombra od ombra e annaffiature regolari nel periodo primaverile ed estivo.
Piante a cespuglio
Syringa - LillàSyringa vulgaris è un arbusto, profumato, bicolore ama il terreno normale ben drenato come esposizione preferisce Sole - Mezzombra il fiore è viola e bianco appartiene alla famiglia delle Oleaceae il suo periodo di fioritura è Maggio - Giugno raggiunge un'altezza massima di 100 cm - 120 cm per avere un buon risultato deve essere piantata con una densità di 1 piantina al m2.
Piante fiorite
Begonietta Pianta eretta con fiori piccoli a quattro petali, resistenti in pieno sole e mezz'ombra. Fioritura abbondante da aprile a ottobre.
Piante a cespuglio
Oleandro Pianta sempreverde arbustiva vigorosa che produce per tutta la bella stagione bellissimi fiori profumati, riuniti in racemi all'apice dei rami flessibili. L'oleandro è una pianta molto resistente al caldo e fiorisce abbondamente nel periodo estivo anche se non innaffiato, predilige l'esposizione in pieno sole.
Piante fiorite perenni
Gardenia sweet starGardenia jasminoides Sweet Star è una graziosa pianta a crescita contenuta, che forma cespi arrotondati sempreverdi, con foglie persistenti fitte e verde scuro, lucido. A partire dalla fine della primavera si aprono fiori semplici, di colore bianco puro, molto profumati. La fioritura prosegue durante l'estate sino all'inizio dell'autunno. Di discreta resistenza al freddo (in posizioni riparate sopravvive all'esterno arrivando a tollerare qualche grado sotto zero). Predilige posizioni di mezz'ombra o ombra luminosa. Si consiglia un'irrigazione frequente nel periodo estivo e moderata successivamente.
Piante da siepe
Osmanthus ( 1.30/1,50 metro d'altezza)Pianta sempreverde con una crescita lenta e foglie simili all'agrifoglio ma di un verde opaco. Questa pianta vanta una fioritura bianca che diffonde un'incantevole fragranza inoltre è molto robusta e forte. Necessita di poche cure.
Piante officinali
Menta Pianta sempreverde aromatica erbacea con sviluppo basso e strisciante, resistente in pieno sole e in ombra.
Piante a cespuglio
Cycas RevolutaLa cycas revoluta è un arbusto sempreverde, molto longevo e a crescita molto lenta, che produce in primavera una rosetta piumosa, di colore grigiastro, che si sviluppa in un gruppo di lunghe foglie, che ricordano le fronde delle palme: sono sempreverdi, rigide e coriacee, lucide, pennate, costituite da lunghe foglioline che si sviluppano lungo la venatura centrale della foglie, molto marcata. Alla base delle foglie verdi, disposte a spirale, si trovano delle altre foglie marroni, corte e leggermente carnose, che fungono da protezione; il fusto è tozzo, di colore marrone, alla sua base spesso si producono piccoli polloni, che possono svilupparsi in nuovi esemplari. Si posizionano in luoghi semi-ombreggiati, con qualche ora di sole diretto al giorno, possibilmente non nelle ore più calde.
Piante fiorite perenni
Strelitzia Reginae TouffeStrelitzia reginae o Uccello del paradiso: originaria dell’Africa meridionale, questa specie acaule, presenta un folto cespo di foglie lucide, coriacee, ovali, con un’evidente venatura centrale, lunghe 30-40 cm., di colore verde brillante con sfumature bluastre, portate da robusti piccioli lunghi anche 75 cm. Da ottobre a maggio, steli fiorali, lunghi anche più di un metro, portano alla sommità una brattea spatiforme, acuminata, lunga 20 cm., di colore verde sfumato di porpora, che aprendosi lascia sbocciare in sequenza 5-6 fiori formati da sepali giallo-arancio e tre petali viola-azzurri (uno, il più corto, a forma di cappuccio; gli altri due sagittati e saldati).La Strelitzia ha una crescita ottimale se posizionata a mezz'ombra. Nei mesi più caldi è possibile esporla alla luce diretta al tramonto o al sorgere del sole mentre se la coltivazione avviene in vaso ed in interno è consigliabile scegliere un ambiente luminoso per evitare di avere una fioritura più scarsa. Spostarla in esterno, per lo meno in piena estate, è comunque sempre consigliabile.
Piante fiorite
CiclaminoIl ciclamino è una pianta ideale sia da solo sia in composizioni miste. Sono classificati come piante da esterno ma, la loro resa è maggiore se vengono protetti dalla brina e dalla pioggia. Consigliamo dunque di esporli sul balcone oppure su una zona riparata.
Ricordate che il ciclamino teme i marciumi: annaffiatelo quindi senza eccedere e cercando di non bagnare bulbo e la vegetazione.
Piante fiorite perenni
TrachelospermumIl trachelospermum jasminoides “tricolor” è un tapezzante di origine asiatica, sempreverde dalle foglie ovali di colore verde scuro macchiate di bianco-crema e di colore rosa nella loro stasi giovanile, passando a un color rosso-bronzo nel periodo invernale.
E’ molto conosciuto come tappezzante da collocare in pieno sole o in zone di ombra parziale, riparato dai venti gelidi. In estate produce una fioritura a mazzetti di fiorellini rosa profumati. Si consiglia un'annaffiatura regolare nel periodo estivo e moderata nel periodo autunnale/invernale.
Hottuynia cordataQuesta varietà deriva dalla specie Houttuynia cordata e differisce esclusivamente per la colorazione variegata delle foglie. Grazie alla sua versatilità è diffusa in tutto il mondo come pianta da giardino, per terreno umido, laghetto ornamentale nonché per l’acquaterrario.
Si tratta di una pianta costituita da un rizoma strisciante, sottile e ramificato che può espandersi con molta rapidità. Da esso si sviluppano fusti eretti di colorazione verde/giallastro per un’altezza massima di 60 cm. Le foglie cordate (da cui il nome)sono multicolore e disposte in modo alternato. Le foglie inoltre emanano un aroma particolare, soprattutto se strofinate. La fioritura si sviluppa nei mesi estivi e ha una durata di circa un mese ed oltre. Durante l’inverno tutta la vegetazione aerea appassisce mentre dall’apparato radicale le nuove gemme si proteggono nel terreno.
Piante a cespuglio
RododendroPianta da esterno perenne acidofila, i fiori del rododendro hanno una forma ad imbuto con petali lisci o ondulati. Nella maggioranza dei casi, come l’azalea, il rododendro fiorisce nel pieno della primavera, durante il mese di maggio. Questa pianta gradisce l'esposizione all'ombra o mezz'ombra, attenzione che la luce del sole diretta potrebbe danneggiarla di conseguenza si consiglia di non esporla in una zona di pieno sole. L'innaffiattura dev'essere frequente infatti, questa pianta ama il terreno umido.
Piante fiorite perenni
HemerocallisL'hemerocallis è una pianta erbacea perenne costituita da un rizoma da cui si dipartono le radici e le lunghe foglie. Il rizoma immagazzina risorse a sufficienza, che permettono alla pianta di resistere anche a lunghi periodi di siccità.
Le foglie verdi sono lunghe e nastriformi e i fiori hanno una forma a imbuto, che li rende molto simili ai gigli.
Ogni singolo fiore dura soltanto un giorno, ma ogni pianta produce numerosi steli floreali, ognuno dei quali porta molti fiori, quindi la fioritura delle hemerocallis dura settimane.
Si consiglia l'esposizione in pieno sole per un'abbondante fioritura.
Rampicanti
Ricospermun - Gelsomino (Altezza 1.50 m)Pianta sempreverde rampicante dalle foglie color verde intenso, il gelsomino è contraddistinto da una fioritura molto folta e profumata. È una specie robusta che tollera bene sia le basse temperature che il caldo, dunque cresce bene all'aperto, sia in vaso che in piena terra. Predilige le posizioni soleggiate ma può essere collocato anche all'ombra,attenzione però che la fioritura non sarà abbondante come al sole.